Storia

Intorno al 1800 l’attività di pittura era diventata una vera e propria professione. Gli artisti, per poter dipingere, dovevano frequentare l’Ecole des Beaux-Artes, un’Accademia delle Belle Arti che soffocava la creatività dei giovani artisti. In questa scuola, gli allievi imparavano poco sul colore, poiché l’insegnamento era incentrato sul disegno, sulle linee, luci, ombre.  Solitamente, agli allievi veniva assegnato il compito di copiare le grandi opere del Louvre. In questo modo si soffocava la pura creatività degli artisti e anche la libertà di intraprendere un proprio stile. All’Ecole, tutti gli artisti dovevano ricopiare le opere, attenersi ai canoni imposti, limitarsi a utilizzare le proprie capacità per copiare. Infatti, in quell’epoca, era nata una corrente artistica: il neoclassicismo, caratterizzato dall’uso delle forme e degli elementi classici, i quali dovevano tendere alla perfezione, alla simmetria, all’armonia. In questo periodo, si utilizzava il colore a olio, conservato in pacchetti di vescica di maiale. Il colore, tuttavia, oltre a seccarsi molto velocemente, si alterava ed era anche difficile da trasportare, a causa delle numerose perdite. Per questo motivo, gli artisti erano obbligati a dipingere all’interno di uno studio.

Nel 1841, un artista americano, John Rand, inventò il tubetto di metallo morbido, che consentì di non far seccare il colore troppo velocemente, e permise anche agli artisti di trasportare i colori e di dipingere all’aperto. Questa invenzione, permise la nascita dell’impressionismo, corrente artistica caratterizzata dalla pittura en plein air.

artists-sketching-in-the-white-mountains-by-winslow-homer
Winslow Homer, Artists Sketching in the White Mountains

Questa invenzione si è estesa nel tempo e nello spazio, tanto che non contribuì solamente al successo degli impressionisti, ma anche di Van Gogh o Cèsanne e tutta la pittura che da essi ne conseguì.

Le immagini mostrano un articolo pubblicato da John Rand, che spiega l’invenzione da lui creata, con in aggiunta il brevetto.

Nell’articolo Rand scrive:

“My invention relates to a mode of preserving paints and other fluids by confining them in close metallic vessels so constructed as to collapse with slight pressure, and thus force out the paint or fluid confined therein through proper opening for that purpose, and which  openings may be afterward closed air-tight, and thus prevent the paint or the fluid remaining in the vessel from being injurionsly acted on by the atmosphere.”

 

FONTE:

http://www.cultorweb.com/Impressionismo/IC1.html

http://www.cultorweb.com/Impressionismo/IC1.html

http://favia.it/en/applications/arts/

http://www.treccani.it/enciclopedia/neoclassicismo/

http://www.aaa.si.edu/collections/container/viewer/Patents–281848

Advertisement